31.01.2007: data storica per il DoitCalcio

DoitCalcio.it coglie quindi l’occasione per ricordare agli spidermouses quali sono le misure di un campo regolamentare a 11: la lunghezza del terreno di gioco in partite internazionali deve essere tra i 100 e i 110 metri (più del doppio di quanto solitamente percorrono Conz e Kakò durante una partita a 7), e la larghezza tra i 64 e i 75 metri (ben 3 volte la circonferenza del ventre di Illo e Moreno).
Anche se le regole e lo scopo del gioco sono sostanzialmente uguali a quello del calcio a 7 praticato dai nostri eroi in giallonero, crediamo sia utile, con l’aiuto di Wikipedia, fare un breve ripasso:
Il calcio è un gioco sportivo nel quale si fronteggiano due squadre composte ciascuna da undici giocatori. Per praticarlo sono utilizzati un pallone sferico (usualmente in pelle di Tignoso) ed un campo di gioco con due porte. E’ adottata una serie di regole codificate e l'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (goal) dell'avversario facendo passare il pallone fra i pali della porta avversaria (concetto da far ripassare a Pizzi).
Di origine arcaica, in uso presso gli antichi Romani con l' harpastum, (Illo cominciò allora) nel quale due fazioni dovevano portare una palla oltre la linea di fondo avversaria e nel quale prevaleva l'aspetto antagonistico (quello ancora preferito da George the Butcher) rispetto a quello agonistico.
Le partite della variante canonica principale del calcio durano novanta minuti e sono suddivise in due frazioni (comunemente tempi) di quarantacinque minuti ciascuna, intervallati da un periodo di riposo non superiore ai quindici minuti (completamente diversa la regola fino ad oggi seguita nelle partite del DoitCalcio: si inizia a giocare quando il campo si libera e si finisce quando uno dei partecipanti, solitamente con aria depressa e demoralizzata, raccoglie la borsa e va verso gli spogliatoi) . Prima della fine dei due tempi, il giudice di gioco (comunemente l'arbitro … figura sconosciuta in Bovisaska) decide se concedere un periodo di estensione del tempo di gioco (comunemente recupero) come parziale contropartita al tempo perso per sostituzioni, infortuni, omicidi, sodomie di gruppo o quant'altro si verifichi durante il gioco e sia causa di arresto temporaneo della partita (ad esempio come quando Bertino tira volontariamente verso la porta avversaria e bisogna andare a recuperare il pallone nel parcheggio del vicino Centro Commerciale).
La competizione calcistica più importante è il “Campionato mondiale di calcio” che si disputa ogni quattro anni sotto l'egida della FIFA, il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto (almeno fino all’incontro DoitCalcio Vs. Interistiorg.org del 31/01/2007).